Happy Hands, mani che si cercano e che si rincorrono, mani che si sfiorano e mani che si allontanano, mani che indicano la strada, mani che stringono mani e accarezzano visi, mani che fanno sentire sicuri, mani che dicono tutto e mani che rimangono in silenzio, mani che s’incrociano e mani che si giungono, mani che si promettono e mani che si ritrovano, mani che ricordano e mani che si fanno ricordare, mani che fanno sognare e mani che si fanno attendere, mani che esultano e mani che si nascondono.
Mani che non si possono incontrare e che il distanziamento forzato dei mesi di costrizione pandemica ci ha ricordato quanto siano essenziali all’uomo, ai propri sentimenti e alla propria emotività. Happy Hands, mani felici, come siamo stati, come siamo e come saremo, perché la felicità non può essere né un lusso né un privilegio. Mani felici che raccontiamo in questa mostra attraverso ritratti, scatti di tre fotografi italiani in momenti di celebrazione, festa ebraica e quotidianità. Da Roma a Gerusalemme, passando per Tel Aviv, un percorso fatto di abbracci, sorrisi e emozioni.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Scarica il programma in PDF
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
DIGITAL
Lunedì 7 settembre
21.00 Il vocabolario dei desideri
con Loretta Cavaricci e Eshkol Nevo
in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica
Martedì 8 settembre
21.00 Kibbutz: felicità e nostalgia
con Elisabetta Fiorito e Assaf Inbari
Mercoledì 9 settembre
18.00 Itinerario di Binyamin da Tudela
con Giulio Busi e Amedeo Spagnoletto
in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica
21.00 La bugia della felicità
con Chiara Gamberale e Ayelet Gundar-Goshen
Giovedì 10 settembre
21.00 Good news!
con Roberta Ammendola, Daniel Fishman e Stefano Rolando
Venerdì 11 settembre
18.00 AI’m happy. Felicità e intelligenza artificiale
con Roberto Cingolani e Marco Panella
Sabato 12 settembre
21.00 Infosfera. Istruzioni per l’uso
con Luciano Floridi e Marco Panella

LIVE
PALAZZO DELLA CULTURA Via del Portico d’Ottavia, 73
Domenica 13 settembre – Notte della Cabbalà
21.00 Dialogo sulla felicità #1
con Riccardo Di Segni e Raffaele Morelli
22.30 Felix. Alla ricerca della felicità
Monologo di Simone Cristicchi
Videowall Performances all’Antico Quartiere Ebraico
22.00 Happy Hands. Life without distancing
22.30 Pax Paloscia. Iconic draft
Le illustrazioni per Il vocabolario dei desideri di Eshkol Nevo
Il Museo Ebraico di Roma, la Grande Sinagoga e la Casina dei Vallati – Fondazione Museo della Shoah saranno straordinariamente aperti con visite guidate a ingresso libero dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Lunedì 14 settembre
17.30 La cucina felice. Benessere e tradizione ebraica
con Sandro Di Castro, Paolo Cuccia e Giovanni Terracina. Modera Ariela Piattelli
19.00 Dialogo sulla felicità #2 Mare Felix
con Catena Fiorello e Maurizio Molinari
20.30 Dialogo sulla felicità #3 Specialmente felici
con Oxana Corso, Marco Ferrazzoli, Roberta Liguori e Ruggero Raccah Modera Marco Panella
Doc – 50.000 passi di Michelangelo Gratton introducono Michelangelo Gratton, Emiliano Malagoli e Clelia Iemma
Martedì 15 settembre
19.00 Dialogo sulla felicità #4 Emozioni. La felicità in sintesi
con Giulio Maira, Gavriel Levi e Francesca Zampone Modera Francesca Nocerino
20.00 La felicità secondo mia zia Zehava
con Edoardo Camurri e David Grossman
EVENTO ANNULLATO (il tour di David Grossman in Italia è stato annullato e non potrà essere ospite di Ebraica quest’anno)
21.30 Il vocabolario dei desideri
Spettacolo tratto dal libro di Eshkol Nevo
con Massimo Wertmüller, Paola Tiziana Cruciani, Irene Ferri e Massimo Ghini
in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica
Mercoledì 16 settembre
20.00 Tributo a Franca Valeri
con Urbano Barberini, Enrico Vanzina e Luca Verdone
Doc In Scena – Franca Valeri di Barbara Pozzoni
Scarica il programma in PDF
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria